my website
di Massimiliano Pisano


CHI OSA VINCE
operazione Galia
Una commemorazione speciale quella che si è svolta sabato 7 settembre 2024 al monumento a Operazione Galia, a Chiesa di Rossano, Zeri (MS).
Brian Lett, figlio del Maggiore Lett, ha accolto i partecipanti alla SOE expeditions operation Galia, una vera spedizione sulle orme delle forze speciali che si paracadutarono a dicembre del 1944 nella vallata di Rossano.
La SOE expeditions organizza e rivive le operazioni più epiche delle forze speciali della seconda guerra mondiale svolte in Europa, Asia e Nord Africa. Alla commemorazione erano presenti anche Rob Hann, il cui padre era uno dei SAS, e Omar Bucchioni, nipote del Comandante della Brigata Val di Vara, Daniele Bucchioni.
L'associazione Stella Tricolore era presente in tenuta partigiana da Battaglione Internazionale.

Quando raccontare la storia vuol dire riviverla sul campo
Campo storico in occasione delle celebrazioni del 25 aprile 2024 a Casa Cervi.

22 aprile 2022
Mostra allestita per lo stabilimento spezzino di Leonardo Divisione Sistemi di Difesa - ex OTO Melara
con Emanuele Di Rosa e la staffetta partigiana Graziella Tassi "Lalla"
30.4.21 - E' da poco visionabile online il film del 2014 "La moto di Valter"
Del regista Piero Orlandi, il film racconta la figura del partigiano Balilla Grillotti. Per la realizzazione di alcune riprese, fui coinvolto assieme ai ragazzi di Stella Tricolore.
A Firenze la storia dei fatti del monte Barca
Interviste a Luigi Leonardi, Giacomo Bugliani e Marco Gabrielli. A cura di Massimiliano Pisano e Alfredo Macccani
"Un giorno del 1945", il cortometraggio realizzato a febbraio 2020
Quelle terribili giornate trascorse durante il rastrellamento del gennaio 1945, sono ormai un ricordo. Da qualche settimana anche la neve si è sciolta completamente e tutti i reparti hanno ripreso le loro posizioni. In località Casoni, sede del Comando di Brigata, una staffetta porta la notizia della presenza di soldati tedeschi in diversi frazioni del calicese... “Un giorno del 1945”, di Alfredo Maccani
Il docufilm del 2016 "La battaglia dei Casoni 3 agosto 1944", è da oggi visionabile online

Arrivano i lanci alleati !
15 16 giugno 2019, Montefiorino (MO). In questa foto, uno dei momenti più significativi della rievocazione storica svolta per il 75° anniversario della Repubblica partigiana di Montefiorino.

Una mostra per il 68° raduno sezionale degli alpini di Parma
Grazie alla collaborazione di sette collezionisti, il raduno alpini di Parma del 15 e 16 giugno, è stato quest'anno caratterizzato da un'importante mostra storica, allestita all'interno della sede ANA di Albareto.
Le tante penne nere giunte ad Albareto da tutta la provincia, hanno potuto ammirare cimeli e ricordi sulle vicende belliche del territorio e del corpo degli alpini.

25 aprile a Casa Cervi
In occasione del 74° anniversario della Liberazione, rievocativo campo partigiano a Gattatico (RE), presso l'Istituto Alcide Cervi.

Alla scuola media Cervi la mostra "La Liberazione prende forma"
La scuola Media Cervi, nel quartiere del Favaro alla Spezia, ha ospitata tra l'8 e il 13 aprile 2019, la mostra dal titolo "La Liberazione prende forma".
La mostra è stata affiancata al progetto laboratoriale che l'Istituto Storico della Resistenza ha realizzato con le classi 3^.
Tra il 22 e il 25 gennaio 2019, il nuovo centro studi Memoria in Rete, inaugurato a dicembre 2018, in via Gio Batta Valle alla Spezia, ha iniziato il proprio ciclo di attività con una mostra sul rastrellamento nazi-fascista del gennaio 1945. Oltre all'esposizione di alcuni materiali e cimeli storici, all'interno di una delle sale è stato proiettato il documentario realizzato nel 2013 dall'associazione Stella Tricolore, dal titolo "Arzelato 20 gennaio 1945".

La battaglia del Gottero rivive nella mostra al centro studi MIR

Set fotografico a Montefiorino (MO)
Repubblica Partigiana di Montefiorino, gennaio 1945.

«I ragazzi del monte Barca» presentato a Bagnone il docufilm sui partigiani fucilati a Valmozzola
15.7.2018 – Sabato 14 luglio, in un gremito Teatro Quartieri di Bagnone, si è svolta la presentazione del docufilm “I ragazzi del monte Barca”, storia di Resistenza toscana, ligure ed emiliana.
Il docufilm curato da Fabio P. P. Milani, Luigi Leonardi e Massimiliano Pisano, racconta un'importante vicenda della Resistenza lunigianese, avvenuta nel marzo 1944 tra il monte Barca, in alta Lunigiana, e Valmozzola, nel parmense.
Protagonisti alcuni giovani partigiani spezzini e tre russi, barbaramente uccisi dalla X° Mas, in risposta ad un azione partigiana, avvenuta alcuni giorni prima nella stazione di Valmozzola, ad opera di altri partigiani.
La realizzazione del docufilm è stata resa possibile grazie al supporto dell'Associazione Stella Tricolore e della sezione Anpi intercomunale di Licciana Nardi, che ha coinvolto diversi residenti della zona, intervenuti a titolo gratuito per alcune scene rievocative.
L'intervento del delegato alla cultura del comune di Bagnone Matteo Marginesi, ha preceduto la preziosa introduzione di Luigi Leonardi, già autore dell’omonimo libro edito Mursia, a cui è tratto e si ispira il docufilm.
La coinvolgente proiezione si è poi conclusa con l’intervento del sindaco di Bagnone Carletto Marconi, dello storico Germano Cavalli, e di Domenico Bruni, uno dei familiari dei partigiani fucilati, che con la propria testimonianza ha ulteriormente emozionato tutti i presenti.

Mostra partigiana nello stabilimento spezzino di Leonardo - ex Oto Melara
Dal 20 al 28 aprile 2018, lo stabilimento spezzino di Leonardo - ex Oto Melara, ha ospitato una mostra sulla Resistenza spezzina. La mostra è stata visitata dalle circa 900 persone che lavorano nello stabilimento e dagli invitati alla cerimonia del 24 aprile, tra cui una squadra giovanile di basket, dai rappresentanti sindacali, dalle associazioni partigiane e da diverse autorità locali e non, tra cui il Ministro Orlando e il Presidente della regione Liguria Toti.
Emozionante la visita dei partigiani “Tedesco” e “Crispino”, rispettivamente del Battaglione Vanni e della Brigata Muccini.
Su richiesta del responsabile dello Stabilimento, la mostra è stata poi prolungata sino al 28 aprile, e visitata dalla gran parte dei 400 partecipanti alla Colonna della Libertà.

"I ragazzi del monte Barca": il nuovo documentario targato Milani, Leonardi, Pisano
I partigiani catturati nel marzo 1944 nel bagnonese, in alta Lunigiana, e fucilati alcuni giorni dopo a Valmozzola, nel parmense, è questo il tema del nuovo documentario sulla Resistenza, che vede impegnato un gruppo di lavoro non nuovo a produzioni video di questo tipo.
Le riprese del documentario tratto dall'omonimo libro di Luigi Leonardi "I ragazzi del monte Barca", iniziate già dallo scorso settembre 2017, con febbraio 2018 sono entrate nella seconda fase dei lavori, la rievocazione dei fatti narrati, con il coinvolgimento di alcuni residenti della zona di Bagnone, e reenactors appartenenti a gruppi di rievocazione storica, tra cui quelli di Stella Tricolore, l'associazione che promuove l'intero progetto.

Una mia foto per la copertina del libro di Pagano e Mirabello
La Spezia 2017 - Il nuovo libro di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello, dal titolo "sebben che siamo donne, la resistenza al femminile in IV zona operativa tra La Spezia e Lunigiana", vede in copertina la rielaborazione di una foto, che ho realizzato su proposta dei due autori.

AGOSTO 2017 : A Zeri e a Levanto la proiezione del docufilm "La battaglia dei Casoni 3 agosto 1944"
Nel mese di agosto presso la sala consiliare del comune di Zeri (MS), e presso piazza della Loggia a Levanto (SP), è stato proiettato il docufilm "La battaglia dei Casoni 3 agosto 1944".

LUGLIO 2016 : Presentato il docufilm "La battaglia dei Casoni 3 agosto 1944
Lunedì 26 luglio 2016, il Castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio, già sede del Museo della Brigata Val di Vara, ha ospitato la presentazione del docufilm "La battaglia dei Casoni 3 agosto 1944".

GIUGNO 2015: Solenne cerimonia a Chiesa di Rossano

APRILE 2015 : In montagna per la Libertà, cimeli e ricordi della Resistenza spezzina
Tra il 25 aprile e il 3 maggio 2015, è stata allestita presso il Centro Allende alla Spezia, la mostra "In montagna per la Libertà, cimeli e ricordi della Resistenza spezzina".
L’iniziativa promossa dal Comune della Spezia e dal Comitato Provinciale Unitario della Resistenza, è stata organizzata e curata dall’Associazione storico culturale Stella Tricolore e dall'Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea.
L'inaugurazione della mostra ha dato il via a un più ampio programma di eventi come convegni, spettacoli teatrali, musica etc, che si sono svolti sino al 3 maggio nell'area della Pinetina-Centro Allende.
All'inaugurazione sono intervenuti Massimiliano Pisano di Stella Tricolore, Giorgio Pagano Co-presidente del Comitato Provinciale Unitario, Cristiano Ruggia Vicesindaco del Comune della Spezia, e Patrizia Gallotti, Direttore dell'Istituto Storico.
ampio reportage della mostra